Ampiezza
Coordinatore del Laboratorio Musicale: Prof: Gennaro  Vespoli (Facebook)

 

Home
Su

 

Vi sono due unità di misura dell'ampiezza, una assoluta (fisica) e una relativa alla sensibilità dell'orecchio umano (psicofisica). L'unità di misura fisica (che misura la pressione sonora) è il W/m2 (Watt per metro quadro), mentre quella relativa è il Phon; quest'ultima trova comunque ormai scarsa applicazione, e di solito si preferisce indicare il valore di pressione sonora.

Poichè però l'orecchio è in grado di percepire suoni di intensità variabile entro limiti vastissimi (da 1W/m2 a 10-12 W/m2), si preferisce adottare il sistema di misurare le intensità in deciBel  (simbolo dB); in questa unità di misura il campo udibile varia da 0 a 130 dB circa.

In campo musicale vi è una corrispondenza sorprendente fra dB e gradi dinamici: si è verificato che, almeno per il caso della musica classica, ad ogni grado dinamico (pp-p-mf-f-ff) corrisponde una differenza di circa 6 dB, cioè anche per quanto riguarda un raddoppio (o un dimezzamento) dell'ampiezza.

 

Es. 5 suoni con ampiezze di 60 66 72 78 84 90 dB   

 

 

Poichè la tendenza storica della musica è sempre stata quella di ampliare la tavolozza sonora a disposizione, anche per quanto riguarda l'ampiezza vi è stata un'estensione, sia verso il basso che verso l'alto. Così come i gradi dinamici hanno visto un accrescimento delle possibilità (fino al pppp in Debussy, per esempio), anche l'ampiezza si è estesa. Le grandi masse orchestrali mahleriane hanno consentito un aumento della gamma dinamica fino a livelli impensabili in Mozart.

Riportiamo una tabella che indica approssimativamente le ampiezze in deciBel di alcuni fenomeni.

 

dB

SUONO

140

soglia del dolore

130

jet in decollo

120

concerto rock

110

fff di orchestra sinfonica

100

autocarro

90

strada rumorosa

80

negozio

70

ufficio

60

conversazione normale

50

casa silenziosa

40

notte in campagna

30

fruscio di foglie

20

vento

10

vento debole

0

il più debole suono percepibile

 

Riccardo Bianchini

 

 

Coordinatore del Laboratorio Musicale: Prof. Gennaro Vespoli (Facebook)

Contatta l'autore del sito: gennarovespoli63@gmail.com