Trasporto
Coordinatore del Laboratorio Musicale: Prof: Gennaro  Vespoli (Facebook)

 

Home

 

 TRASPORTO

Nel linguaggio musicale, per trasporto s'intende l'esecuzione di un brano in una tonalità diversa da quella originale. (da "Elementi fondamentali di teoria della musica" di Flora Gallo Ed-Simeoli)

Nel trasporto bisogna praticare tre operazioni:

  1. cambiamento della chiave.

  2. cambiamento dell'impianto tonale.

  3. modifica di alcune alterazioni transitorie.

Utilizzeremo per la trattazione dell'argomento la seguente melodia (da  Carlo Pedron solfeggi manoscritti, parte prima, Ed. Carisch):

Per trasportare una melodia un tono sopra, in questo caso da Sol Maggiore a La Maggiore si farà nel seguente modo:

  • Si sostituirà la chiave di violino con quella di contralto

  • Si sostutuirà l'impianto tonale, con quello della nuova tonalità (da 1# a 3#)

  • Le alterazioni transitorie resteranno invariate, tranne quelle che nella nuova tonalità si verranno a trovare davanti alle note FA e DO, le quali subiranno l'innalzamento di un semitono.

Ecco in figura il risultato del trtasporto:

***************************************************************************************************************************************************

Per trasportare una melodia un tono sotto, in questo caso da Sol Maggiore a Fa Maggiore si farà nel seguente modo:

  • Si sostituirà la chiave di violino con quella di tenore.

  • Si sostituirà l'impianto tonale, con quello della nuova tonalità. (1# con 1 b).

  • Le alterazioni transitorie resteranno invariate, tranne quelle che nella nuova tonalità si verranno a trovare davanti alle note SI e MI, le quali subiranno l'abbassamento di un semitono.

 

Ecco in figura il risultato del trasporto

***************************************************************************************************************************************************

Per trasportare una melodia un semitono diatonico sopra, in questo caso da Sol Maggiore a Lab Maggiore si farà nel seguente modo:

  • Si sostituirà la chiave di violino con quella di contralto.

  • Si sostituirà l'impianto tonale, con quello della nuova tonalità.

  • Le alterazioni transitorie, che nella nuova tonalità si verranno a trovare davanti alle note SI, MI, LA, RE, SOL, subiranno l'abbassamento di un semitono.

Ecco in figura il risultato del trasporto:

************************************************************************************************************************************************

Per trasportare una melodia un semitono diatonico sotto, in questo caso da Sol Maggiore a Fa# Maggiore si farà nel seguente modo:

  • Si sostituirà la chiave di violino con quella di tenore

  • Si sostituirà l'impianto tonale, con quello della nuova tonalità.

  • Le alterazioni transitorie, che nella nuova tonalità si verranno a trovare davanti alle note FA, DO, SOL, RE, LA, subiranno l'innalzamento di un semitono.

Ecco in figura il risultato del trasporto:

*************************************************************************************************************************************************

Per trasportare una melodia un semitono cromatico sopra e sotto, in questo caso è possibile solo da Sol Maggiore a Solb Maggiore in quanto il trasporto al semitono cromatico sopra (Sol# Maggiore) non è praticabile dato che non esiste  la tonalità di Sol# Maggiore nel nostro sistema tonale:

  • La chiave resterà invariata

  • Si sostituirà l'impianto tonale con quello della nuova tonalità.

  • Le alterazioni transitorie verranno innalzate di un semitono se il trasporto sarà un semitono sopra ed abbassate di un semitono se il trasporto sarà un semitono sotto.

Ecco in figura il risultato del trasporto praticato in Solb Maggiore:

 

 

Coordinatore del Laboratorio Musicale: Prof. Gennaro Vespoli (Facebook)

Contatta l'autore del sito: gennarovespoli63@gmail.com